Press "Enter" to skip to content

Messina, oltre 2000 studenti coinvolti nel progetto legalità dei Carabinieri

Prosegue con grande partecipazione il progetto di formazione alla cultura della legalità promosso dai Carabinieri del Comando Provinciale di Messina, che dall’inizio dell’anno scolastico ha coinvolto oltre 2000 studenti di 45 istituti scolastici distribuiti su tutto il territorio della provincia peloritana.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività che l’Arma porta avanti per avvicinare i giovani al rispetto delle regole e alla consapevolezza dei propri comportamenti, con l’obiettivo di prevenire fenomeni di devianza e rafforzare il senso civico nelle nuove generazioni.

Nei giorni scorsi, in particolare, i Carabinieri della Compagnia di Sant’Agata di Militello hanno incontrato oltre 130 alunni e alunne della scuola secondaria di Castell’Umberto e dell’Istituto Comprensivo di Longi, in incontri organizzati in sinergia con i dirigenti scolastici.

Durante le conferenze, supportate da materiali multimediali realizzati dal Comando Generale dell’Arma, i militari hanno affrontato temi centrali quali bullismo e cyberbullismo, illustrando le insidie della rete e dei social network e promuovendo un uso consapevole e responsabile degli strumenti digitali. Spazio anche alla sicurezza stradale, con un focus sulle nuove norme del Codice della Strada e sui rischi legati a comportamenti scorretti alla guida, come distrazione, velocità e guida sotto l’effetto di alcol o droghe. Ampia attenzione è stata inoltre dedicata al tema del consumo di sostanze stupefacenti e alle conseguenze psicofisiche e legali che ne derivano.

L’iniziativa ha riscosso grande interesse e partecipazione da parte degli studenti, che hanno interagito attivamente con i Carabinieri ponendo numerose domande e stimolando momenti di confronto. Gli incontri, oltre a fornire strumenti di riflessione e prevenzione, hanno rafforzato il legame di fiducia tra i giovani e le Istituzioni.

Il progetto proseguirà nei prossimi mesi con nuovi appuntamenti in altre scuole della provincia, confermando l’impegno costante dell’Arma dei Carabinieri nel promuovere una cultura della legalità vicina ai bisogni e alle domande delle nuove generazioni.

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.