Press "Enter" to skip to content

Palermo, al via il bando per il nuovo ospedale pediatrico: sarà antisismico e all’avanguardia

Sarà pubblicato domani (14 aprile) il bando di gara per la realizzazione del nuovo ospedale pediatrico di Palermo, un’opera attesa da anni che punta a rivoluzionare l’assistenza sanitaria per i più piccoli in Sicilia. L’obiettivo è ambizioso: arrivare all’aggiudicazione dell’appalto entro l’estate.

A gestire la procedura sarà Invitalia, in qualità di centrale di committenza, sulla base del protocollo d’intesa firmato con la Regione Siciliana nel luglio 2023. L’intervento arriva dopo anni di stallo, dovuti al fallimento dell’impresa esecutrice nel 2017, che aveva lasciato l’opera incompiuta.

Con il via libera definitivo del Ministero della Salute al finanziamento, ottenuto martedì scorso, si chiude la fase preliminare e si apre finalmente il percorso verso la realizzazione concreta del nuovo polo ospedaliero.

Un progetto da 170 milioni: tecnologia, sostenibilità e umanizzazione delle cure

Il nuovo ospedale, che sorgerà nei pressi dell’Ospedale Cervello, sarà sotto la gestione dell’Arnas Civico-Di Cristina e occuperà un’area di oltre 45 mila metri quadrati, di cui 3 mila destinati a verde pubblico.

L’edificio sarà costruito su isolatori antisismici, in linea con le più moderne normative di sicurezza strutturale, e sarà dotato di 134 posti letto, tra cui 10 di terapia intensiva. Spiccano le specializzazioni in oncoematologia, neurologia, neurochirurgia e cardiochirurgia pediatrica, a testimonianza dell’elevato livello assistenziale previsto.

Saranno presenti 4 sale operatorie, una sala ibrida, 14 unità operative, oltre a un’area emergenza all’avanguardia. Completano la struttura laboratori, ambulatori, aule conferenza, luoghi di culto, una foresteria con 8 stanze per i familiari dei pazienti, una zona ristoro da 100 posti e un’elisuperficie per le emergenze sanitarie.

Un ospedale green e accessibile

Grande attenzione sarà rivolta anche alla sostenibilità ambientale. Il parcheggio sarà dotato di 284 posti auto, di cui 12 per persone con disabilità, 15 parcheggi rosa, 31 posti moto, colonnine di ricarica per veicoli elettrici e pensiline fotovoltaiche.

Il progetto prevede impianti di ultima generazione per garantire il massimo comfort termico, acustico e ambientale, in piena conformità con le più recenti norme europee in materia di edilizia ospedaliera sostenibile.

Un investimento strategico per la Sicilia

Il nuovo ospedale rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di potenziamento della sanità siciliana. Il costo complessivo dell’opera è stimato in circa 170 milioni di euro, interamente finanziati con fondi statali e regionali.

Con il bando ormai imminente, Palermo si prepara ad accogliere una delle più moderne strutture pediatriche del Mezzogiorno, pensata non solo per curare, ma anche per accogliere e accompagnare le famiglie in un percorso di cura più umano, tecnologico e sostenibile.

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.