A bordo della Portaerei Cavour, ormeggiata al porto per l’occasione (l’ammiraglia della flotta marina italiana è costata alle pubbliche casse 1,5 miliardi di euro) si è tenuto ad Augusta il “Blue Day”, l’evento lungo il giorno che, alla presenze del Ministro per le Politiche Agricole Martina, ha cercato di fare il punto sullo scenario della pesca e sulle opportunità soprattutto per il bacino della Sicilia Orientale. La conferenza è stata promossa dalla Presidenza Italiana del Consiglio della UE, insieme con la DG Mare della Commissione Europea e organizzata dalla Port Authority di Augusta. Tema: “la salvaguardia e la tutela dei mari, nonché della sostenibilità della pesca e la sicurezza alimentare, relativamente ai benefici che queste apportano alle comunità marittime del Vecchio continente”.
«Abbiamo un miliardo di euro della nuova programmazione comunitaria e con la riprogrammazione delle risorse residue vogliamo incidere per contrastare la crisi e dare un futuro plausibile e concreto all’intera filiera ittica», ha detto il ministro. . La Sicilia è destinataria trasversalmente di tutti gli interventi, ma in particolare protagonista di un progetto-pilota su pesca artigianale (con barche inferiori a 12 metri, il 70% della marineria regionale) e acquacoltura, un comparto con un mercato notevole se si considera che nei Paesi costieri dell’Ue si pescano 1,2 milioni di tonnellate l’anno, ma si importano 5,5 milioni di tonnellate di prodotto extracomunitario.
0 thoughts on ““Un mare di fondi per i giovani”. Ad Agusta il “Blue Day” sulla pesca nel Mediterraneo”
Ars, respinte le mozioni di sfiducia contro Crocetta. Pd compatto
Sicilia, ci sono 30.000 impiegati regionali ma i musei chiudono la domenica pomeriggio